
Monopoli, la mia prima volta in Puglia
By: Elisa Chisana Hoshi On: lunedì, giugno 22, 2015 In: blogtour, Italia, magia nelle città, mare, mete alternative, mete insolite, Monopoli, Puglia, travelblogger 3 comments
C'è stato un tempo in cui la Puglia mi appariva lontanissima. Il momento giusto per andarci non arrivava mai e con le sue facciate bianche, il suo mare trasparente e la sua immagine un po' misteriosa di trulli disseminati sulle colline io l'ho attesa a lungo nei miei inverni torinesi. L'ho ascoltata nei racconti degli amici che avevano i parenti giù e che a fine estate tornavano carichi di buon umore favoleggiando di epiche mangiate a base di lampascioni e burrata, friselle e lupini.
Ogni cento metri il mondo cambia - Roberto Bolaño - tweet it!Adesso posso dirlo: sono stata molto fortunata ad aspettare: la mia prima volta in Puglia è stata a Monopoli, che mi ha tenuta a battesimo con un'accoglienza generosa e un calore che non dimenticherò. Perché Monopoli, lasciatemelo dire, è davvero un posto speciale.
Monopoli, Porto Vecchio di prima mattina |
Alla scoperta di Monopoli
Chi abita sulla Costa di Bari conosce bene Monopoli per le sue spiagge e calette suggestive: la sua è una posizione strategica per visitare il Salento e la Valle d’Itria, e a pochi chilometri ci sono Polignano e Ostuni. Alberobello è così vicina che confina con una delle 99 contrade monopolitane, che insieme formano il mosaico variegato di un entroterra di muretti a secco e masserie, tutto sui toni del bianco, del verde e dell'ocra.
Le campagne di Monopoli |
![]() |
Per le vie del centro storico di Monopoli, la meraviglia |
Memento Mori |
SUP con vista sulla città vecchia: solo a Monopoli! |
![]() |
Il potere di un gesto |
![]() |
Carlo Quinto, la passeggiata |
In masseria, i tesori della campagna di Monopoli |
Info Pratiche
Per spostarsi
Per arrivare a Monopoli si atterra all’aeroporto di Bari, che dista una ventina di minuti. Io ho volato da Torino con Blue Air, volo diretto di un'ora e mezza, e ho portato solo il bagaglio a mano. I mezzi pubblici scarseggiano, e per chi non dispone di un mezzo proprio e vuole esplorare il territorio in tutta libertà consiglio le vespe di Way To Move, un servizio di noleggio giovane e dinamico gestito da ragazzi molto in gamba. Con le loro potrete avventurarvi tra le contrade collinari, da cui si gode di una splendida vista sul litorale, oppure scoprire i lidi del Capitolo, come il Purple Beach e il Lido Belli Freschi.
Per l'aperitivo ci sono le megabruschette di Vini e Panini in Piazza Garibaldi, perfette per assaggiare i sapori tipici del territorio, tutti in una volta! Per cena c'è lo strepitoso Ristorante Piazza Palmieri, per una cena di pesce romantica e raffinatissima nella piazza più antica di Monopoli.
Per arrivare a Monopoli si atterra all’aeroporto di Bari, che dista una ventina di minuti. Io ho volato da Torino con Blue Air, volo diretto di un'ora e mezza, e ho portato solo il bagaglio a mano. I mezzi pubblici scarseggiano, e per chi non dispone di un mezzo proprio e vuole esplorare il territorio in tutta libertà consiglio le vespe di Way To Move, un servizio di noleggio giovane e dinamico gestito da ragazzi molto in gamba. Con le loro potrete avventurarvi tra le contrade collinari, da cui si gode di una splendida vista sul litorale, oppure scoprire i lidi del Capitolo, come il Purple Beach e il Lido Belli Freschi.
![]() |
Le vespe e i ragazzi di Way To Move a Monopoli |
La contrada del Capitolo ospita lunghe spiagge sabbiose, a una manciata di chilometri dal centro città. Le calette monopolitane sono tantissime e tutte da scoprire: a me è rimasta nel cuore quella di Porto Ghiacciolo, che mi ha stregata con i colori del suo mare. Il nome non deriva dal gelato, ma prende origine da un fiotto di acqua fresca che sgorga tra le rocce della caletta. Per me è un posto unico e con un'atmosfera super estiva: l'acqua qui ha il colore del cristallo, e sullo sfondo di un antico scriptorium medievale c'è anche un ristorantino specializzato in piatti di pesce, perfetto per un aperitivo serale ma che per me resterà negli annali dato che è il posto dove ho assaggiato per la prima volta le cozze fritte.
![]() |
Porto Ghiacciolo e il suo mare di cristallo |
Dove mangiare
Se amate i colori vi piacerà la colazione del Lido La Perla Nera a Porto Nero, una caletta splendida, affacciata su un tratto di mare trasparente. Da qui si gode di una vista privilegiata su Monopoli, con la possibilità di fare un tuffo già di prima mattina. Cominciare la giornata così è tutta un'altra cosa!
![]() |
Colazione con vista alla Perla Nera |
Per la sera in contrada Cristo delle Zolle c'è Il Trappeto, che è un locale cult con tante terrazze, ricavato da una vecchia masseria: DJ set, cene a lume di candela e festa fino a mattina, qui si balla tutta la notte tra terrazze all'aperto e una caveau très chic, dove ancora campeggia l'antico frantoio.
![]() |
Cena romantica a base di pesce al ristorante Piazza Palmieri |
![]() |
Prima della festa, al Trappeto |
Dove dormire
Il mio soggiorno non sarebbe stato lo stesso se non avessi dormito nell'adorabile B&B Le Contrade, una piccola gemma tutta sui toni del bianco, incastonata nei vicoletti del Centro Storico. Serena, rilassata e un po' emozionata sotto questo cielo al tramonto, ho scattato dalla terrazza dell'hotel questa foto: era la festa dei Santi Cosma e Damiano e si sentivano in sottofondo la musica e le voci del centro storico, già brulicante di vita.
Ci sono comunque diverse sistemazioni nel cuore delle città - come i deliziosi B&B San Martino e Carpe Diem - e anche in campagna, come il B&B Don Giovanni. Tenete presente che i muri nel centro storico sono molto spessi, e il cellulare spesso non prende; se siete alla ricerca di un'ottima scusa per staccare un po', beh, l'avete appena trovata.
E se per caso avete un amico che è triste e giù di morale ditegli di venire in Puglia a Monopoli e gli passerà tutto! Per me è stato esattamente così, e non vedo l'ora di tornarci prestissimo.
http://www.elisachisanahoshi.com/2015/06/monopoli-la-mia-prima-volta-in-puglia.html
Il mio soggiorno non sarebbe stato lo stesso se non avessi dormito nell'adorabile B&B Le Contrade, una piccola gemma tutta sui toni del bianco, incastonata nei vicoletti del Centro Storico. Serena, rilassata e un po' emozionata sotto questo cielo al tramonto, ho scattato dalla terrazza dell'hotel questa foto: era la festa dei Santi Cosma e Damiano e si sentivano in sottofondo la musica e le voci del centro storico, già brulicante di vita.
Ci sono comunque diverse sistemazioni nel cuore delle città - come i deliziosi B&B San Martino e Carpe Diem - e anche in campagna, come il B&B Don Giovanni. Tenete presente che i muri nel centro storico sono molto spessi, e il cellulare spesso non prende; se siete alla ricerca di un'ottima scusa per staccare un po', beh, l'avete appena trovata.
Riportando tutto a casa
Ho portato con me la voglia di tornare presto in Puglia, con più tempo per assaporare il territorio. Nel frattempo il sole l'ho portato con me, non solo metaforicamente! Nel bagaglio a mano sono riuscita a sistemante un po' di pomodorini dolcissimi, che non a caso si chiamano solarini (il rosso è un colore che fa star bene) taralli, friselle, creme di pomodori secchi e cime di rapa. Se avessi avuto più spazio avrei portato via anche i favolosi vini de Lo sfizio di Vino, con cui ho brindato più volte. Ok, al Lido Marzà non ho resistito. Tra un bicchiere di bianco e una linguina agli scampi ho tirato fuori un cimelio che avevo portato da casa: una pedina del mitico Monopoly! Ho pensato di far provare al mio fiaschetto di legno una delle più grandi emozioni della sua vita, ritraendolo per scherzo nel suo "habitat naturale", una spettacolare caletta monopolitana! :)
![]() |
Il fiaschetto del Monopoly... a Monopoli! |
Se avete un amico che è triste e giù di morale ditegli di venire qui in #Puglia a #Monopoli e gli passerà tutto!Brindo alle splendide persone che ho conosciuto in questi giorni di meraviglia e scoperte, ai sapori che porto via con me e a un'accoglienza che mi ha scaldato il cuore.
![]() |
Un brindisi con l'OTMonopoli, l'accoglienza dei monopolitani |
http://www.elisachisanahoshi.com/2015/06/monopoli-la-mia-prima-volta-in-puglia.html
Aggiungi commento